Azione Richiesta: ❼ ✉Email in attesa di consegna è l’oggetto di un’email in italiano che ti dice che delle email non sono state consegnate.
Ecco l’email

Diciamo subito una cosa fondamentale.
Mentre può succedere che un server di posta ti dica che le tue email non sono state inviate per un errore o un problema, non esiste nella maniera più assoluta che un server di posta ti dica che le tue email non possono essere consegnate alla tua casella.
Quindi un messaggio del genere è pura fantasia. Nessun server di posta ti avverte se ci sono dei messaggi che non ti possono essere consegnati per qualsiasi motivo.
E questo è il primo elemento.
Il secondo elemento è che “il tuo indirizzo non è stato convalidato dai server Gsuite e Office365” è una frase che non vuole dire nulla.
Primo perché il tuo indirizzo non deve essere convalidato da nessuno e poi perché Gsuite e Office365 sono due sistemi separati e completamente diversi e il loro scopo è, al limite, di darti una casella di posta e non certo di convalidare la tua.
Appare chiaro come queste siano frasi messe lì apposta per fare scena e per farti credere che sia tutto vero.
Lasciamo perdere l’italiano non corretto che ormai sappiamo fare parte del pacchetto delle email di phishing.
Se clicchi sul pulsante arrivi a questo sito

che tenta di farti credere di essere il tuo server di posta aziendale (nota che inseriscono il nome della ditta ovunque) ma in realtà è un semplicissimo modulo che, se compilato, consegnerà la password della tua casella email nelle mani dei criminali.
Ho inserito una frase a caso e mi ha dato l’errore di password non corretta ma questo errore lo da sempre per farti credere che sia tutto corretto mentre, in realtà, la tua password è già nelle mani sbagliate.
Se vuoi imparare a difenderti da email come questa e da molte altre simili, acquista il libro “Manuale di Autodifesa Digitale” e riuscirai a capire se le email che ti arrivano sono legittime o dei tranelli!