Il vostro pacco non può essere consegnato è un’email che sembra arrivare da BRT per la consegna urgente di un pacco. Vediamo di cosa si tratta.
L’oggetto dell’email è proprio Il vostro pacco non può essere consegnato il che contiene un elemento di ansia che ti porta a leggere il contenuto dell’email. Sappiamo che l’ansia è uno di quegli elementi che non mancano mai nelle email di truffa o phishing perché ti fanno agitare e agire per capire cosa sta succedendo.
L’email arriva da BRT dpdgroup [email protected] e già qui c’è qualcosa che non va perché le email di BRT non arrivano sicuramente da [email protected] ma da [email protected].
Il contenuto dell’email è questo
Caro Cliente,
Abbiamo incontrato un problema, Il tuo pacco non può essere consegnato oggi,
Questo tipo di errori a causa delle spese di sdoganamento aggiuntive non pagate,
Verrà consegnato non appena verrà pagato il costo.Commissioni pagabili : 1,67 EUR.
clicca sul seguente link per aggiornare le tue informazioni :
Area Clienti
Data : 22/05/2021
BRT S.p.A. Tutti i diritti riservati.
Codice fiscale 04507990150 – Registro Imprese Milano n. 04507990150- Partita IVA IT04507990150
Codice Destinatario fatturazione elettronica 4B3M4TV
oppure questo nella sua veste grafica originale

La richiesta di per sé è assurda in quanto se ci sono spese di sdoganamento – e quindi il pacco deve arrivare da fuori la Comunità Europea come minimo – queste vengono riscosse dal corriere a seguito di una regolare fattura e, se ci sono, non sono MAI così basse.
Proprio il fatto che si tratti di una somma irrisoria potrebbe indurre molti a pagare ma seguimi fino alla fine perché ti racconto cosa succede.
Se clicchi sul link indicato finisci su questo sito

che non è assolutamente l’url vero di BRT. L’url vero di BRT è www.brt.it e non altri. Tra l’altro vedi che non è un sito https e appare l’indicazione Non sicuro se usi Chrome.
Ecco cosa ti appare quando arrivi sul sito fasullo

Come vedi è solo una pagina che ti chiede i dati della carta di credito – che ti prego di NON INSERIRE – che non ha nulla a che fare con BRT.
Io ho inserito dei numeri del tutto casuali e sono stato portato a questa pagina

segno che lo scopo del phishing è quello di rubarti i dati della carta di credito, non di rubarti 1,67 euro. Se avessero voluto incassare 1,67 euro mi avrebbero semplicemente detto che i dati della carta di credito non erano corretti, invece non hanno detto nulla e sono arrivato qui.
Qui dicono che ti hanno mandato una “password” via SMS ma chissà a quale numero l’hanno mandata dato che nel modulo precedente non c’è alcun campo dove inserire il proprio cellulare! Altro elemento del tutto falso.
Come sempre, non cliccare indiscriminatamente ma pensa a quello che stai facendo! Questo tipo di truffa, con scopi diversi, è abbastanza classico e già visto; consulta gli approfondimenti.
Utile info. Sì, perché il 30/06/2021 h 08:47 mi arriva email simile. Stesso mittente. Testo più conciso: “Il tuo pacco non può essere consegnato oggi a causa delle spese di sdoganamento aggiuntive non pagate. Verrà consegnato non appena verrà pagato il costo. Commissioni pagabili: 1,67 EUR”. Il link a seguire “Area Clienti” manda ora a http://brttrackingplace.com/ ma l’esito è lo stesso.
Grazie ancora Andrea. Ogni volta che m’arrivano cose strane consulto il blog e trovo risposta!
Guido