Sinceramente non capisco come si possa creare un phishing su Poste Italiane ben fatto come questo e poi usare un oggetto come [Posteitalinae]: Notifica sull’conto.
I due macroscopici errori li vede chiunque e già questo è indice di qualcosa di poco chiaro ma fai attenzione perché questo è un phshing molto ben fatto e molto pericoloso proprio perché molto curato.
Il mittente è [email protected] ma chi mi segue sa già che il mittente può essere falsificato come si desidera.
Il corpo dell’email si presenta così a livello grafico, molto simile a una comunicazione originale di Poste Italiane.
![[Posteitalinae]: Notifica sull'conto 1 poste italiane phishing](https://www.tuttosullapostaelettronica.it/blog/wp-content/uploads/2018/12/posteitaliane-phishing.png)
e questo è il testo completo della comunicazione dove si vedono chiaramente gli errori, non tanto grammaticali quanto sintattici.
Noterai come il testo dell’email, facendo un copia e incolla, appaia completamente diverso da quello che si vede nell’immagine di cui sopra, un trucco spesso usato dai phishers per riuscire a far passare la loro email tra le maglie dei filtri antispam.
In questo caso ci sono riusciti visto che l’email mi è arrivata senza alcun problema.
Nobtibfibca sbull’abccobunt
Gbenbtbile bClbienbte ([email protected]),Grbazbie pber avber scbelbto lba nbosbtra bbanbca e stbabre cobn nboi.
Sbfortbunatbamenbte, Cbobme pabrte deblle lebggi delbla nobstra babnca pber sablvarbe glbi acbcobubnt utebnbte dba tebnbtabtibvi dbi rbicibclbagbgibo dbi debnabro, ibl tubo abccboubnt è sbtabto selbebzibobnabto in mbobdo cabsubalbe pber il chbeck.
Dburbantbe ibl conbtbrobllo debl tubo acbcobubnt, abbbibambo nobtabtbo ubn atbtibvitbà nbon abutobrizbzate, quibndi abbbibabmo bblocbcabto in mbodo pbermbanbenbte l’abcbcesbso abl tubo abccobunt e sbarabnno vibetbate le trabnsabziboni.
Pber aibutbarbci a ribsolbvbere qbuebsbto prbobblebma, dbebvi cobnfebrmbare lba pbrobprbiebtà dbel btubo acbcobunbt trbambitbe ibl bnosbtrbo sbistbebma dbi cobnfberbma acbcebdebnbdo e fbabcbenbdbo clbibc sbul pbulbsabntbe ibn bbabssbo:
Cbonbfebrma ibl tubo abccbounbt
Pebr fbavobrbe nbon ribspbonbdebre a qubesbta emabil. Nbon sbiambob ibn grbadbo dib ribsponbdere ablble ricbhibesbte ibnvbiatbe a qbubesbto ibndibribzzbo.Cbordbibabli sbablubti,
Cbenbtbro dbi assbisbtenbza bpebr lba sbicurbezbza
Se clicchi sul pulsante CONFERMA IL TUO ACCOUNT verrai portato a questo sito
![[Posteitalinae]: Notifica sull'conto 2 poste italiane dominio phishing](https://www.tuttosullapostaelettronica.it/blog/wp-content/uploads/2018/12/poste-italiane-phishing-pericolo.png)
che non c’entra nulla con il sito delle Poste Italiane anche se ne usa il nome per trarti in inganno come puoi vedere.
Il sito reale delle Poste Italiane è www.poste.it e non co-poste.it come invece vedi qui.
Nota anche che il sito è sotto https e non http e questo potrebbe trarti in inganno. I dati di chi ha registrato il dominio sono nascosti – pessimo segno – e un ulteriore pessimo segno è che il dominio è stato registrato su Aruba, cosa di per sé ridicola se il dominio fosse effettivamente di Poste Italiane.
Il sito che appare è praticamente identico al sito delle Poste o comunque molto simile.
![[Posteitalinae]: Notifica sull'conto 3 poste italiane sito phishing](https://www.tuttosullapostaelettronica.it/blog/wp-content/uploads/2018/12/poste-italiane-sito-phishing.png)
C’è da dire che qualsiasi credenziale venga inserita, il sito fasullo da sempre errore quindi lo scopo è solo quello di rubarti le credenziali di accesso al vero sito di Poste Italiane dove, se hai un conto, potrebbero essere problemi seri.