Oggi ti presento un nuovissimo servizio gratuito per effettuare un test email spam, cioè per verificare se la tua email finirà in spam.

Le mie email vanno in spam
Questa è una delle domande più frequenti che mi vengono fatte e deriva dalla frustrazione di spedire la propria email e vedere che questa, 9 volte su 10, finisce nello spam del destinatario e, se il destinatario se ne accorge, viene magari recuperata, altrimenti risulta come mai inviata.
Le mie email vengono rifiutate
Questa è un’altra possibilità. La tua email non finisce in spam ma viene direttamente rifiutata dal destinatario perché il server di posta in entrata del destinatario non è in grado di verificarne l’autenticità.
Perché un’email va in spam
Nel 90% dei casi, se si tratta di un tuo dominio personalizzato, è la configurazione errata del dominio stesso.
Se non usi un dominio personalizzato ma provider come Gmail, Yahoo, Outlook e via di questo passo, sicuramente il problema non è questo.
Altra causa potrebbe essere il contenuto della tua email che ha magari troppi link, troppe immagini, è scritta tutto in maiuscolo e altri parametri che vengono presi in considerazione per definire un’email come spam. Vedi tutte le cause nei link di approfondimento.
Come verificare email spam
Il problema è il fatto che, finché non l’hai spedita, non puoi sapere se la tua email ha dei problemi oppure se questi sono dovuti a un’errata configurazione dei DNS del tuo dominio, per esempio, e quindi puoi solo spedirla e sperare.
Se però vedi che la maggioranza delle tue email non arrivano a destinazione e sono sempre bollate come spam, allora è il caso di fare qualcosa, e anche velocemente se usi la tua email per lavoro.
Ecco che viene in aiuto un nuovo sito che ha precisamente questo scopo; darti una mano per capire se la tua email è “buona” oppure se ha problemi che potrebbero farla bollare come spam. Il sito si chiama unspam.email.
Se vai sul sito arrivi su questa pagina

Che ti da due cose da fare.
La prima è di spedire un’email all’indirizzo indicato che cambia ogni volta che visiti la pagina. L’email che devi spedire è un’email di esempio oppure una copia di una delle email classiche che spedisci.
Lo scopo è appunto di verificare l’email sia dal punto di vista tecnico – server SMTP e configurazioni DNS – sia dal punto di vista del contenuto.
Dopo che hai mandato l’email, puoi cliccare sul pulsante Step 2 e ti apparirà il risultato dell’analisi della tua email come puoi vedere qui sotto per un’email di test che ho spedito io

In questa lista puoi vedere degli OK, dei WARN e dei BAD. Gli OK sono, come puoi immaginare, elementi verificati e considerati a posto mentre i WARN vanno verificati perché indicano un potenziale problema. I BAD sono problemi potenzialmente bloccanti nel senso che, a livello di punteggio spam, contano parecchio.
In questo caso il punteggio è 71 e quindi già buono ma nel caso della mia email i due BAD riguardano
- il record SPF che non è settato correttamente e quindi fa in modo che l’email venga considerata come spam perché il server SMTP non è autorizzato a spedirle
- manca il record DKIM che, pur non essendo assolutamente necessario, se c’è certifica che l’email è regolare ma, ripeto, il record DKIM non è necessario anche se viene bollato come BAD.
Questo è ovviamente solo un esempio di una mia email e l’email che mandi tu avrà risultati differenti.
Questo è un test di un’email con due parole mandata da un’account Gmail

e come vedi gli OK abbondano e i WARN sono relativi al fatto che praticamente ho mandato un’email vuota.
Ma non è tutto!
Se clicchi in alto su PREVIEW puoi vedere come verrà la tua email su desktop, mobile e tablet, un’ottima cosa per capire se è possibile leggerla anche sul cellulare.

e se clicchi su HEAT MAP CHECKING invece potrai vedere una mappa di calore che è sostanzialmente una mappa che ti mostra dove è concentrata maggiormente l’attenzione della gente che legge l’email. È ovviamente solo una valutazione non basata su dati empirici, ma ti da un’idea di quello che potrebbe succedere quindi lascia il tempo che trova.
In sostanza un servizio gratuito – se fai più di 3 analisi ti devi registrare ma è sempre gratuito – e molto utile se vuoi capire come mai le tue email vengono rifiutate o classificate come spam.
Approfondimenti
- Il sito di unspam.email
- Cos’è un server SMTP
- Il record SPF
- Cosa è DKIM
- Dominio personalizzato
- Come funziona un filtro antispam